Efficienza
Rendimento energetico eccezionale
Le pompe di calore Geotermiche Weishaupt generno fino a 5 kW di potenza termica partendo da 1 kW di potenza elettrica. Questa prestazione eccezionale rendono queste pompe di calore tra i migliori generatori disponibili sul mercato.
Tutto da un unico fornitore
Dalle pompe della classe di efficienza energetica A al termostato ambiente, tutti gli accessori si integrano perfettamente. Weishaupt si occupa anche della trivellazione geotermica e del collegamento dalle sonde al collettore e alla pompa di calore.
Fornitura di calore completa
Le pompe di calore forniscono anche l'acqua calda sanitaria della casa. Il bollitore integrato da 170 litri, grazie al rivestimento smaltato di alta qualità, non è solo igienico ma anche durevole. Grazie alle possibili temperature di mandata fino a 62 °C, queste pompe di calore offrono un comfort particolarmente elevato per l'acqua calda.
Vantaggi della pompa di calore
Per ogni applicazione
Le pompe di calore Geotermiche Weishaupt sono disponibili da 5 a 130 kW di potenza. Per le ristrutturazione di impianti esistenti con terminali ad alta temperatura, sono disponibili versioni con temperature di mandata fino a 70 °C.
Estremamente silenziosa
Le pompe di calore Geotermiche Weishaupt sono tra le più silenziose sul mercato. Ciò è garantito dal disaccoppiamento tra la struttura e il basamento che smorza le vibrazioni, da un accurato isolamento acustico di tutto l’apparecchio e dall’utilizzo di un Compressore di nuova generazione con bassi livelli di rumorosità.
Anche per il raffrescamento
Le pompe di calore Geotermiche Weishaupt possono essere utilizzate non solo per il riscaldamento ma anche per il raffrescamento degli edifici, sia nella versione reversibile sia come “raffrescamento passivo”. Infatti, in estate attraverso il cosiddetto "raffrescamento passivo", la temperatura del terreno costantemente bassa, viene utilizzata per raffrescare l’ambiente attraverso lo stesso circuito del riscaldamento.
Lunga durata
Materiali di alta qualità, costruzione robusta e tecnologia collaudata garantiscono il funzionamento affidabile a lungo termine del vostro impianto.
Facile da gestire
Semplice da usare
Il pannello di comando con regolatore integrato permette di effettuare impostazioni e comandi su testo in chiaro in modo semplice ed intuitivo.
Incentivi e sgravi fiscali
Installare una pompa di calore ha tanti vantaggi, oltre ad essere efficiente, sostenibile e assicurare un risparmio sui consumi e sui costi energetici, è anche conveniente grazie alle agevolazioni fiscali e agli incentivi a disposizione.
Per avere maggiori informazioni consultare la nostra sezione del sito Incentivi e sgravi fiscali.
Etichetta di efficienza energetica per impianti di riscaldamento. Un aiuto nel processo di scelta.
Conosciuta già per gli elettrodomestici quali, frigoriferi, lavatrici e televisori, l'etichetta del prodotto ErP, compresi i parametri tecnici, è disponibile anche per i sistemi di riscaldamento come aiuto nel processo di scelta del prodotto.

Le tue domande.Le nostre risposte.
Come funziona una pompa di calore?
La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire l’energia presente in natura negli ambienti interni. Trova applicazione per la produzione di acqua calda sanitaria nonché per il riscaldamento e raffrescamento.
Il funzionamento delle pompe di calore è uguale al funzionamento di un frigorifero; viene assorbita energia dalla terra, dall’aria, dall’acqua e trasferita negli ambienti sotto forma di calore.
Indicativamente, la pompa di calore preleva dalla natura fino al 75 % dell’energia, la restante quota del 25 %, proviene dall'energia elettrica richiesta dalla pompa di calore per comprimere il refrigerante. Grazie all’ampia varietà di applicazioni, le pompe di calore sono idonee a tutte le tipologie di utenze e permettono di soddisfare il fabbisogno energico e termico con notevoli vantaggi, sia ambientali sia economici.
Cosa significa COP?
Quando si parla di COP (Coefficient Of Performance) per le pompe di calore, si intende il cosiddetto coefficiente di prestazione, che indica l’efficienza di una pompa di calore in condizioni standardizzate. Si tratta del rapporto tra energia resa (calore ceduto all’ambiente da riscaldare) ed energia elettrica consumata; più il COP è alto e più la macchina è efficiente (basso consumo).
Un valore del COP pari a quattro vuol dire, ad esempio, che per ogni kW d'energia elettrica consumato, la pompa di calore renderà 4kW d'energia termica all'ambiente da riscaldare; uno di questi fornito dall'energia elettrica consumata e gli altri tre chilowattora prelevati dall'ambiente esterno
Tuttavia, non è assolutamente da equiparare allo SCOP (Seasonal Coefficient of Performance), il fattore di prestazione annuale, che si riferisce all'efficienza dell'intero sistema su base annua. Per confrontare i COP e quindi le pompe di calore, le condizioni di base devono essere identiche. Il COP di una pompa di calore ad aria misurata con A2/W35 (cioè una temperatura dell'aria di 2°C e dell'acqua di riscaldamento a 35°C) è inferiore a quello di A7/W35 poiché la sorgente si trova a temperature diverse.
Sono previste delle detrazioni fiscali anche per le pompe di calore?
La nuova Legge di Bilancio ha confermato la possibilità di usufruire dell’Ecobonus, un incentivo economico 50-65% che stimola le opere di riqualificazione energetica all’interno degli edifici. In particolare, vengono confermate importanti detrazioni fiscali per una vasta serie di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e in particolare, per l’installazione di pompe di calore.
Inoltre, il nuovo Decreto Rilancio introduce un’importante novità per quanto riguarda le detrazioni fiscali previste per alcuni interventi di efficientamento energetico degli immobili: l’Ecobonus al 110%. Il decreto pone dunque in essere misure particolarmente vantaggiose per tutti coloro che desiderino effettuare lavori finalizzati al risparmio energetico.
Per avere maggiori informazioni consulta la nostra sezione del sito Incentivi e sgravi fiscali.