
Maina sforna dolci e si riscalda con i bruciatori compatti e industriali Weishaupt
Non è necessario essere un esperto di dolci né provenire dall'Italia per riconoscere il leggero cartone a forma di cupola, dotato di maniglia per il trasporto e recante la dicitura "Panettone": è così che viene confezionato il dolce lievitato contenente canditi e uvetta, la cui origine viene tradizionalmente attribuita a un apprendista fornaio milanese di nome Antonio, il quale lo avrebbe creato per conquistare la sua amata. "Pane" in italiano, da cui "Panettone", una sorta di vezzeggiativo linguistico che significa "il pane di Antonio".
Il successo commerciale di questo prodotto da forno è inarrestabile: la produzione, ora anche su scala industriale, raggiunge volumi di milioni di pezzi annui, con una diffusione capillare in tutta Italia e un'importante attività di export a livello mondiale.
Tra i produttori storici del panettone spicca la Maina. Questa importante realtà del settore della panificazione, insediata dal 1969 nel comune piemontese di Fossano e con origini risalenti a cinque anni prima, si è specializzata nel tempo nella realizzazione di prodotti dolciari lievitati ad elevata complessità tecnica.
Per il successo dell'azienda riveste un ruolo cruciale anche l'elevato livello di modernizzazione del ciclo di produzione. Nel corso degli anni, le linee produttive sono state progressivamente ampliate e portate ai massimi standard tecnologici, non da ultimo, attraverso l'installazione di bruciatori Weishaupt.
Per l'alimentazione dei forni nel reparto produttivo e per il riscaldamento degli uffici amministrativi, sono installati complessivamente 14 bruciatori a gas del tipo WG10, 20 e 30 e WM-G10 e 20. La comprovata affidabilità, l'efficienza energetica con la corrispondente riduzione del consumo di combustibile e la gestione ottimizzata dei bruciatori, hanno rappresentato gli elementi chiave che hanno consolidato, a partire dal 2008, la collaborazione tra le due storiche aziende familiari.
Altre referenze di questo tipo:

Birrificio Bitburger: produzione di vapore con Weishaupt

Una nuova casa per le grandi idee e per le energie rinnovabili



