Please select a page template in page properties.

Calore sostenibile. Con le energie rinnovabili.

Le pompe di calore convertono l'energia termica presente in natura in calore, evitando così di bruciare gas o gasolio. Aria, terra e acqua sono le principali sorgenti di calore. L'energia solare termica si può perfettamente combinare con le pompe di calore così come avviene con le caldaie a condensazione.

Riscaldamento con energie rinnovabili: Economico ed ecologico.

Pompe di calore. Economiche, efficienti, silenziose.

Le pompe di calore Weishaupt sono tra le più efficienti e silenziose sul mercato. Che il calore provenga dall'aria, dalla terra o dall’acqua di falda, puoi sempre contare su un funzionamento economico e assolutamente affidabile del tuo impianto.

Vantaggi del prodotto

  • Generare calore sostenibile da terra, acqua o aria
  • Efficiente e parsimonioso
  • Funzionamento silenzioso

La pompa di calore. In breve.

Una pompa di calore preleva energia da una fonte naturale, dall'aria, dal terreno o dall'acqua di falda e attraverso uno scambiatore di calore la trasferisce al fluido refrigerante del circuito frigorifero. Essendo la fonte naturale più calda, al momento in cui entra a contatto con il liquido, inizia a trasferirgli calore innalzandone la temperatura e innescando il cambiamento di stato da liquido a vapore, ed è per questo motivo che lo scambiatore di calore è chiamato evaporatore (1). Il vapore entra poi nel compressore (2) della pompa di calore, subisce un forte innalzamento della pressione che si traduce anche in un considerevole aumento della temperatura. La temperatura del vapore è adesso così elevata da poter essere utilizzata per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e degli ambienti. Questo trasferimento di calore avviene attraverso uno scambiatore chiamato condensatore (3) perché la maggior parte dell'energia trasferita è ottenuta per condensazione. A seguire il fluido in uscita, ancora troppo caldo, passa attraverso la valvola di espansione (4) grazie alla quale perde drasticamente pressione e di conseguenza temperatura. Il liquido è adesso tornato ad una temperatura così bassa da poter nuovamente assorbire calore dalla fonte naturale e ricominciare il ciclo.

Refrigeranti nelle pompe di calore e il Regolamento sui gas fluorurati (F-Gas).

Che cos'è il regolamento sui gas fluorurati?

Il nuovo Regolamento (UE) 2024/573 è entrato in vigore l'11 marzo 2024 e persegue l'obiettivo di ridurre progressivamente l'utilizzo dei gas fluorurati aventi impatto climalterante incentivando l'utilizzo di gas refrigeranti naturali e a basso impatto climatico.

Quali obiettivi vengono perseguiti?

Il Regolamento (UE) 2024/573 è stato progettato con l’obiettivo primario di ridurre significativamente le emissioni di gas fluorurati ad alto potenziale di riscaldamento globale (GWP - Global Warming Potential), noti per il loro elevato impatto sul cambiamento climatico, entro il 2050, incentivando l’utilizzo di gas refrigeranti naturali e a basso impatto climatico. La riduzione è volta a contrastare l'aumento dell'effetto serra. Gli obiettivi principali sono:

  • Riduzione delle emissioni di F-Gas, stabilire limiti più stringenti sulle quantità di F-Gas che possono essere immesse sul mercato, prevedere obblighi per operatori e manutentori nella gestione degli apparecchi contenenti F-Gas;
  • Promozione di innovazione e lo sviluppo di alternative ecologiche, incentivare l’uso di alternative con minore impatto ambientale e più sostenibili, come i refrigeranti naturali a basso impatto climatico;
  • Miglioramento della gestione dei rifiuti di F-Gas, rafforzare le norme sulla raccolta e sul trattamento dei rifiuti contenenti F-Gas, ci sono infatti degli obblighi di recupero e riciclaggio dei F-Gas.
Quali requisiti o prodotti dipendono dai refrigeranti?

I gas refrigeranti sono sostanze fondamentali per il funzionamento efficiente dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Utilizzati in tantissimi settori, residenziale, commerciali e industriale, questi gas consentono di trasferire calore da una sorgente calda a una sorgente fredda attraverso processi di evaporazione e condensazione. Tra gli apparecchi fissi che rientrano in questo ambito ci sono le pompe di calore, i condizionatori e gruppi di refrigerazione.

Le pompe di calore Weishaupt soddisfano i requisiti della normativa F-Gas?

Sì, attualmente tutte le pompe di calore Weishaupt soddisfano i requisiti introdotti dal Regolamento UE sugli F-Gas sui gas fluorurati. Solo a partire dal 1° gennaio 2027 ci saranno restrizioni su alcuni gas fluorurati in combinazioni con talune pompe di calore.

Le pompe di calore possono continuare a funzionare con i gas fluorurati?

Sì, le pompe di calore già installate e in funzione possono essere utilizzate senza limitazioni o scadenze. Vige il principio del “diritto acquisito”.

Per quanto tempo ancora è consentito effettuare interventi di manutenzione sul circuito frigorifero (con F-gas)?

I lavori di manutenzione o riparazioni al circuito frigorifero sono consentiti in linea di massima fino al 2050. Le limitazioni vietano su scadenza temporale e tipo di gas fluorurato, il solo uso di gas fluorurati vergini, mentre quelli rigenerati o riciclati, per assistenza e manutenzione, al netto di eccezioni, sono consentiti senza stringenti limiti temporali.

I refrigeranti contenuti in queste pompe di calore sono dannosi per l'ambiente?

Weishaupt attribuisce grande importanza alla qualità e alla durata dei suoi prodotti. Nei circuiti frigoriferi ermeticamente sigillati, l'utilizzo di gas fluorurati (F-Gas) è considerato sicuro in quanto circuito chiuso e soggetto a controlli come da regolamento F-Gas. In caso di necessità, il servizio tecnico Weishaupt interviene in modo professionale, recuperando il refrigerante per dare poi seguito alla fase di riciclaggio. È importante sottolineare che il refrigerante non viene consumato o deteriorato durante il funzionamento.

Le pompe di calore con gas fluorurati continueranno a essere incentivate?

Gli incentivi sulle pompe di calore continueranno anche in futuro, in quanto direttamente legati alle fonti rinnovabili della nuova direttiva europea “Case Green”.

In sostanza, quali implicazioni ha questo fattore nella selezione della pompa di calore più adatta?

La scelta della pompa di calore più adatta deve essere sempre personalizzata sulle caratteristiche del singolo impianto e sulle esigenze dell’utente. Fattori come il luogo di installazione, il rumore, il tipo di corpo scaldante, il fabbisogno termico dell’edificio, la produzione di acqua calda sanitaria, e altre variabili, influenzano la selezione del tipo di pompa di calore. Saremo lieti di assisterVi, in collaborazione con il Vostro installatore di fiducia, per individuare la soluzione più indicata al Vostro fabbisogno.

Sistemi solari. Il sole come fonte di energia.

I collettori solari Weishaupt sono ideali per completare le applicazioni degli impianti con caldaie a condensazione e pompe di calore. I collettori sono robusti e resistenti alle intemperie. Sono utilizzati sia per riscaldare l'acqua sanitaria sia ad integrazione al riscaldamento. Il risparmio sul combustibile può raggiungere il  30% su un sistema solare combinato per acqua calda e riscaldamento.

Vantaggi del prodotto

  • Usare il sole come fonte di energia rinnovabile e gratuita
  • Produzione di acqua calda e integrazione riscaldamento
  • Robusti e resistenti alle intemperie

Pompe di calore. Economiche, efficienti, silenziose.

Le pompe di calore Weishaupt sono tra le più efficienti e silenziose sul mercato. Che il calore provenga dall'aria, dalla terra o dall’acqua di falda, puoi sempre contare su un funzionamento economico e assolutamente affidabile del tuo impianto.

Vantaggi del prodotto

  • Generare calore sostenibile da terra, acqua o aria
  • Efficiente e parsimonioso
  • Funzionamento silenzioso

La pompa di calore. In breve.

Una pompa di calore preleva energia da una fonte naturale, dall'aria, dal terreno o dall'acqua di falda e attraverso uno scambiatore di calore la trasferisce al fluido refrigerante del circuito frigorifero. Essendo la fonte naturale più calda, al momento in cui entra a contatto con il liquido, inizia a trasferirgli calore innalzandone la temperatura e innescando il cambiamento di stato da liquido a vapore, ed è per questo motivo che lo scambiatore di calore è chiamato evaporatore (1). Il vapore entra poi nel compressore (2) della pompa di calore, subisce un forte innalzamento della pressione che si traduce anche in un considerevole aumento della temperatura. La temperatura del vapore è adesso così elevata da poter essere utilizzata per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e degli ambienti. Questo trasferimento di calore avviene attraverso uno scambiatore chiamato condensatore (3) perché la maggior parte dell'energia trasferita è ottenuta per condensazione. A seguire il fluido in uscita, ancora troppo caldo, passa attraverso la valvola di espansione (4) grazie alla quale perde drasticamente pressione e di conseguenza temperatura. Il liquido è adesso tornato ad una temperatura così bassa da poter nuovamente assorbire calore dalla fonte naturale e ricominciare il ciclo.

Refrigeranti nelle pompe di calore e il Regolamento sui gas fluorurati (F-Gas).

Sistemi solari. Il sole come fonte di energia.

I collettori solari Weishaupt sono ideali per completare le applicazioni degli impianti con caldaie a condensazione e pompe di calore. I collettori sono robusti e resistenti alle intemperie. Sono utilizzati sia per riscaldare l'acqua sanitaria sia ad integrazione al riscaldamento. Il risparmio sul combustibile può raggiungere il  30% su un sistema solare combinato per acqua calda e riscaldamento.

Vantaggi del prodotto

  • Usare il sole come fonte di energia rinnovabile e gratuita
  • Produzione di acqua calda e integrazione riscaldamento
  • Robusti e resistenti alle intemperie
Up