
Il calore del lago per le case galleggianti
La vita sull'acqua ha un fascino particolare: una casa lontana dalla terraferma, seppur temporanea, offre individualità, una sensazione di libertà e una connessione esclusiva con l'ambiente naturale. Se poi le case galleggianti sono progettate in modo altamente moderno e dotate di tecnologie all'avanguardia, una soluzione abitativa dalla collocazione inusuale si trasformerà in un progetto da cartolina.
Questo è ciò che offre oggi la Lusazia, dove è già stato realizzato un progetto di costruzione di questo tipo e sono state create numerose altre strutture per il tempo libero. E questo in una regione che fino a poco tempo fa era ancora considerata un esempio negativo per la deturpazione del territorio: le miniere di lignite, carbone, a cielo aperto in Lusazia, avevano trasformato la zona in un paesaggio lunare e inglobato interi villaggi.
Grazie al recupero idrico delle antiche miniere di carbone, è nata la più grande area lacustre artificiale d'Europa e la quarta per estensione in Germania, un'affascinante regione di laghi sviluppatasi nei bacini minerari dismessi. La catena di laghi della Lusazia (Lausitzer Seenkette) ne rappresenta il fulcro attrattivo.
L'area è stata oggetto di una significativa riqualificazione ambientale con notevoli investimenti in infrastrutture, trasformandola in un polo di attrazione turistica di ampia portata. Un elemento distintivo è rappresentato dalle case di design galleggianti realizzate in acciaio e vetro sul lago di Geierswalde, che costituiscono l'"Open-Water-Resort Lausitz". Un pontone in acciaio inaffondabile costituisce la base delle case con la loro sorprendente architettura a semi-arco. L'accesso da terra è assicurato da un sistema di pontili privati adatti a ospitare sia barche a vela sia a motore.
Il rispetto degli standard più elevati e l'integrazione del progetto in un concetto globale attento alla sostenibilità ambientale sono anche le prerogative per la scelta impiantistica delle case. Queste “arche”, destinate ad essere utilizzate tutto l'anno, sono dotate di pompe di calore geotermiche Weishaupt, che prelevano l'energia direttamente dall'acqua del lago tramite sonde a circuito chiuso. Le pompe di calore geotermiche WWP S11 ID ad alta efficienza, provvedono anche alla produzione di acqua calda sanitaria con i bollitori Weishaupt WAC 300: una soluzione completa che coniuga un sistema di riscaldamento a ridotto impatto ambientale con un'efficiente gestione dell'accumulo termico.
Uno sguardo al locale tecnico di una delle case galleggianti: la pompa di calore geotermica WWP S11 in combinazione con il Bollitore per acqua calda sanitaria WAC 300.
Altre referenze di questo tipo:

Una pompa di calore Biblock® in una casa del 1936

La pompa di calore esistente sostituita con l'efficiente Geoblock®
